20Energy, la startup italiana vincitrice della CBC Italia 2023opera nel campo delle energie rinnovabili. La missione dell’azienda è rivoluzionare il modo in cui percepiamo il traffico stradale, trasformandolo da un ostacolo a una risorsa energetica preziosa, affermandosi come leader nel settore grazie alla sua soluzione altamente innovativa.

Il cuore del progetto di 20Energy è il dispositivo chiamato Lybra, un sistema all’avanguardia progettato per catturare l’energia cinetica e il calore generati dai veicoli in frenata.

Attraverso la sua visione ambiziosa, 20Energy mira a diventare un punto di riferimento nel settore delle energie rinnovabili, fornendo soluzioni sostenibili per la mobilità urbana e contribuendo alla creazione di un futuro più pulito ed efficiente.

Grazie alla combinazione di competenza tecnica, passione per l’innovazione e una forte etica ambientale, 20Energy sta conquistando una posizione di spicco nel panorama delle startup italiane e internazionali.

Abbiamo incontrato Marco Krieziu, CMO di 20Energy:

Ciao Marco, Come è nata l’idea di creare 20Energy e sviluppare il dispositivo Lybra?

20energy nasce nel marzo del 2020 per portare a termine l’ultimo round d’investimento necessario per rendere LYBRA un prodotto maturo per il mercato e per completare un percorso di sviluppo dello stesso, iniziato nel 2014 con la prima installazione di test che fu fatta a Rescaldina (MI), in una strada di accesso al posteggio dell’ipermercato AUCHAN. 20energy si forma e prende vita sull’esperienza ed il percorso della precedente startup innovativa che, concluso il suo ciclo, a fine 2019, ha portato i founders di 20energy ad impostare la nuova strategia di approccio al mercato partendo dall’esperienza maturata dalla ricerca e sviluppo precedenti, instradando l’azienda sul cammino attuale.

Quali erano i vostri obiettivi iniziali e cosa vi ha ispirato a intraprendere questa sfida?

L’obiettivo principale era quello di poter evolvere la soluzione LYBRA ad un livello che garantisse il suo utilizzo e la sua possibile applicazione in ogni contesto viario, urbano ed extra urbano ed in tutti i progetti SMART CITY, SMART ROAD e di decremento dell’impronta carbonica, sfruttando l’assoluta e dirompente novità della nostra soluzione e coniugandola a tutti i progetti di efficientamento energetico con tecnologie green.

Volevamo creare, e ci siamo riusciti, una unicità, creando una soluzione che trasformasse un problema, il traffico, in una risorsa. L’ispirazione è nata da un’intuizione, come spesso accade, che prese spunto dallo studio di una soluzione per il recupero dell’energia cinetica delle correnti marine di profondità, ed è maturata e si è evoluta nel tempo portandoci alla nascita della prima versione di LYBRA nel 2014. La sfida era creare una soluzione, affiancabile e non in alternativa, alle tecnologie già sul mercato e possiamo dire di esserci riusciti, dando per scontato che il percorso non è concluso e si evolverà, così come il sistema LYBRA, che avrà prestazioni sempre più performanti nel corso del prossimo biennio.

Il vostro dispositivo Lybra è un’innovazione rivoluzionaria nel settore delle energie rinnovabili. Puoi spiegarci in dettaglio come funziona e quali sono i benefici principali che offre rispetto alle soluzioni tradizionali?

LYBRA è un dispositivo modulare da installare su strada senza variazioni di quota nelle zone di decelerazione, dove i freni dei veicoli dissipano energia nell’ambiente. Noi recuperiamo energia altrimenti dissipata e deleteria per l’ambiente. Quando un veicolo transita su LYBRA il suo peso ne comprime la superficie, moderandone la velocità ed attivando un generatore tubolare interno che, come una dinamo, trasforma l’energia cinetica in energia elettrica per auto-consumo sul posto.

LYBRA è un assorbitore di velocità che accede ad una nuova fonte energetica e rende SMART+GREEN ogni tipo di strada. I benefici principali sono su 3 pilastri fondamentali: genera energia elettrica da energia cinetica e calore altrimenti dissipati, funziona da rallentatore stradale alla stregua di un dosso ma senza la tipica variazione di quota di un dosso perché LYBRA si installa a filo asfalto e, in ultimo, l’energia prodotta è prodotta da una fonte non fossile e quindi taglia le emissioni di Co2 per 11T all’anno per ogni singolo impianto installato.

Ha altri vantaggi:

  • non è invasivo perché viene installato su una strada esistente senza erodere spazi dedicati e, un singolo impianto, si estende per soli 12 Mq.;
  • per produrre quanto un singolo impianto LYBRA, un FV deve installare più di 120 Mq. di pannelli;
  • funziona 24h/24h, in ogni condizione metereologica: neve, pioggia, ghiaccio o gran secco, mentre il FV ha bisogno dell’irradiamento e l’eolico del vento.
Marco Krietzu, CMO di 20Energy

Marco Krietzu, CMO di 20Energy

Quali sono gli obiettivi futuri di 20Energy? State pianificando ulteriori sviluppi o miglioramenti del vostro dispositivo? Avete in programma di espandervi in altri settori o mercati?

Gli obiettivi: tra l’ultimo trimestre del 2023 ed il primo del 2024, sono quelli di avviare la nascita della factory italiana per l’assemblaggio industriale di LYBRA e di concretizzare, parallelamente, l’attuale significativa pipeline nazionale. Nel biennio ‘24/’25 verranno avviate le attività di internazionalizzazione concretizzando gli attuali impegni sottoscritti per UK, ARGENTINA e non solo.

Il sistema LYBRA sarà sempre oggetto di evoluzioni che possano portare a prestazioni sempre più performanti coniugate ad un ROI sempre più interessante da proporre al mercato.

 Non è previsto, a breve/medio termine, nessun allargamento che preveda delle espansioni in altri settori se non quelli di alcune linee di business derivanti da LYBRA stessa, come una versione “light” del prodotto adatta ad ambienti meno stressati dal traffico o alla soluzione pedonale (che abbiamo già e si chiama TRYGEN).

Congratulazioni per aver rappresentato l’Italia alle Finali Globali della Creative Business Cup a Copenhagen! Ci piacerebbe conoscere la vostra esperienza durante l’evento. Cosa vi ha colpito di più e come ha influenzato la vostra startup? Avete ricevuto nuove opportunità o contatti che potrebbero favorire la vostra crescita?

Grazie innanzitutto! Siamo stati molto orgogliosi di rappresentare l’Italia nella Creative Business Cup di Copenaghen e vorremmo, ancora una volta, esprimere tutta la nostra sincera gratitudine agli organizzatori di #CBC2023 per aver fornito una piattaforma così straordinaria per mostrare la nostra missione e la nostra tecnologia innovativa #LYBRA.

 Abbiamo avuto un’opportunità unica per entrare in contatto con partecipanti, professionisti ed investitori provenienti da oltre 40 paesi ed abbiamo potuto diffondere la conoscenza della nostra soluzione che trasforma un problema, il traffico, in energia pulita.

I feedback positivi e le risposte entusiaste che abbiamo ricevuto per LYBRA sono stati davvero incoraggianti e sono serviti a convalidare la rilevanza e l’impatto della nostra tecnologia nei settori dell’energia e dei trasporti di oggi. 

Alcune realtà imprenditoriali ed alcuni operatori economici esteri, si sono dichiarati interessati e hanno preso contatto con noi. 

Vedremo gli sviluppi di tutti questi interessanti contatti nel prossimo futuro.