La start-up che vince l’edizione 2017 della Creative Business Cup Italia è Betwyll, che rappresenterà il nostro Paese nella finale internazionale della CBC, in programma a Copenhagen dal 12 al 17 novembre 2017.

Betwyll ha ottenuto il punteggio più alto nelle valutazioni della nostra giuria, professionisti che si occupano di innovazione e che rappresentano 8 rinomate organizzazioni italiane che hanno supportato l’edizione 2017 della CBC con Materahub.

Cos’è Betwyll e come funziona

Betwyll (www.betwyll.com) è un’app – attualmente in versione beta – con cui è possibile leggere e commentare i testi e nasce da un’importante esperienza di social reading qual è TwLetteratura.

Betwyll è stata lanciata nel 2016, in occasione del Salone Internazionale del Libro di Torino e, a partire da allora, i beta tester dell’applicazione hanno prodotto migliaia di brevi messaggi su centinaia di testi. Il suo funzionamento è semplice: si sceglie un libro, lo si propone alla community dei lettori, si legge e si commenta tutti insieme, creando così nuove relazioni e condividendo i propri gusti di lettura con altri utenti, attraverso brevi messaggi di 140 caratteri.

L’applicazione è disponibile sia per i dispositivi Apple che per quelli Android.

Altri progetti dalla classifica finale

In seconda posizione troviamo il team di CartoonAble, il primo cartone animato accessibile a tutti i bambini, anche quelli sordi, ciechi e autistici. Il progetto nasce da una cooperativa di persone con professionalità ed esperienza pluriennale nella rielaborazione di testi, immagini e grafica, in particolar modo nell’adattamento di testi per disabili.

In terza posizione troviamo il team di Centrica, una serie di strumenti e software evoluti per la salvaguardia e la fruizione dei beni culturali: digitalizzazione ad alta risoluzione di collezioni museali, archivi cartacei e fotografici per la visualizzazione delle immagini su Internet (con catalogazione e/o commercializzazione) e la relativa fruizione attraverso grandi superfici e sale interattive. 

Alcuni numeri della Creative Business Cup Italia 2017

I team finalisti sono stati 25. Quest’anno le regioni più rappresentate sono Lazio ed Emilia Romagna (5), seguite da Marche (4), Toscana (3), Piemonte e Lombardia (2), Liguria, Campania, Puglia e Basilicata (1).

Diversi i settori relativi alla natura dei progetti: Bio Edilizia, Cura del Patrimonio, Educazione, Moda, Food, Interior Design, Editoria, Ricerca Lavoro, Turismo, Eventi.

I trend inerenti alla Creative Business Cup Italia 2017:

  • l’aumento di proposte innovative per l’educazione, soprattutto dei più piccoli;
  • una crescente attenzione dell’arte (in ogni sua espressione) nei confronti di importanti temi sociali;
  • l’applicazione di avanzati software per la fruizione comune di beni culturali.

La CBC 2017, inoltre, fa registrare un aumento dei progetti legati ai settori Moda e Turismo, segno che la creatività, il gusto e l’ospitalità (qualità tipicamente italiane) continuano a caratterizzare l’intraprendenza di tante persone che avviano un progetto imprenditoriale.

Le nostre attività non finiscono qui: in attesa della finale internazionale, nelle prossime settimane continueremo ad aggiornarvi sia sulla CBC sia su eventi che riguardano le industrie culturali e creative in Italia, grazie anche alle attività dei nostri partner.