Enismaro si è aggiudicata il premio speciale del nostro partner ufficiale Italian Food Experience dedicato al settore food – agritech.
Creative Business Cup è la più grande competizione internazionale per startup innovative e creative che registra partecipanti da oltre 80 paesi nel mondo.
È una grande opportunità per sviluppare ed espandere il tuo business attraverso attività di upskilling, connessioni mondiali e networking con brillanti innovatori, investitori e business angels da tutto il mondo. Una comunità che concentra tutta la sua attenzione sulla promozione dell’innovazione e degli sforzi aziendali creativi.
Se sei un imprenditore con grandi aspettative per il tuo prodotto o servizio, se sei innovativo e creativo e pronto a presentarti sul mercato internazionale, questa è la tua occasione per brillare.
Nel 2022 celebriamo il 10° anniversario della Creative Business Cup Global Finals: l’Italia delle startups non può mancare!
Per maggiori informazioni o per diventare partner della CBC scrivici a info@creativebusinesscupitalia.it
Imprenditori del settore creativo che …
Le industrie creative includono le seguenti aree:
Il vincitore nazionale sarà selezionato secondo i seguenti criteri:
– Cambiare la catena del valore delle industrie creative o usare le competenze creative per cambiare le catene del valore di altre industrie.
– Fare affidamento sulle competenze creative come chiave per il successo del business.
– Coinvolgere i clienti o altri stakeholders in processi creativi.
– Innovare in termini di servizio al prodotto, relazioni sociali, approccio al cliente, mercato, ecc.
– Avere una buona squadra con competenze complementari e buona esperienza.
– Dimostrare la presenza di un fiuto finanziario e strategico all’interno del team, combinando così le capacità creative con quelle commerciali.
– Presentare un modello di business robusto.
– Affrontare le questioni relative ai diritti di proprietà intellettuale.
– Potenziale di investimento e scalabilità.
– Proposte di valore uniche.
– Creare e impattare nuovi mercati.
– Presentare una forte visione d’insieme della situazione di mercato esistente.
– Presentare una buona comprensione dei rischi e delle possibilità.
Hai tempo fino al 28 aprile per candidarti alla Creative Business Cup 2022 compilando la tua application su F6S, la piattaforma ufficiale della competizione.
Tra tutte le candidature ricevute, 10 startup saranno selezionate per accedere alla finale nazionale CBC Italia e presentare il proprio pitch ad una giuria di esperti. Il vincitore nazionale rappresenterà l’Italia alla Creative Business Cup Global Finals 2022 che si svolge il prossimo 27-28 giugno a Copenaghen.
Prima delle finali globali, nel mese di maggio, tutti i vincitori nazionali avranno accesso alla Creative Business Cup Academy, una formazione dedicata mirata ad aiutarli a perfezionare e sviluppare le loro idee e concetti in business sostenibili.
Hai una start-up che opera nel settore Food e vuoi far conoscere la tua idea e il tuo prodotto anche all’estero?
Per rappresentare al meglio l’Italian Food nel mondo, cerchiamo veri campioni di creatività, originalità e potenzialità di mercato che, con i loro prodotti, impattino positivamente nel settore.
Anche quest’anno, Italian Food Experience è partner dell’edizione italiana della Creative Business Cup. Alla start-up vincitrice della categoria Food, il Premio ITALIAN FOOD EXPERIENCE mette a disposizione utili strumenti di comunicazione e i contatti con partner nazionali e internazionali del settore.
Nello specifico, la redazione di Italian Food Experience si occuperà della promozione della startup vincitrice del Premio IFE dal giorno della proclamazione fino alla fase finale dell’edizione internazionale della CBC Global, in programma a Copenaghen nei giorni 27 e 28 giugno 2022:
Partecipa alla Creative Business Cup 2022 ed entra nella community internazionale Creative Business Network.
Esperto di Gaming e Gamification
Ha lungamente collaborato con multinazionali del videogioco come Electronic Arts Mobile, Vivendi Games e G-Tech Group su titoli iconici come Fifa, The Sims, Crash Bandicoot, Harry Potter ricoprendo svariati incarichi come da game designer a country manager.
Considerato uno dei più influenti gamification designer al mondo, è stato insignito del premio “Lezioni di Design” durante il Fuorisalone di Milano nel 2018.
Autore di libri quali “Gamification – I Videogiochi nella Vita Quotidiana” (2011), “L’Arte del Coinvolgimento” (Hoepli 2017), “Giocarsi – Gaming e Gamification nei contesti professionali “ (Hogrefe 2021) è attualmente docente in diverse Università e Accademie italiane.
Nel 2016 fonda il collettivo internazionale di artisti TuoMuseo specializzato nell’intersezione tra gaming e patrimonio culturale. Negli anni firma produzioni come “Father and Son” per il Museo Archeologico Nazionale di Napoli con 5 milioni di download, “A Life in Music” primo videogioco al mondo prodotto dal Teatro Regio di Parma, “Past for Future” per il Marta di Taranto e “The Medici Game” per le Gallerie degli Uffizi.
È attualmente curatore per la Reggia di Venaria della mostra PLAY, la prima grande introspettiva sul videogioco come arte in partenza il 22 Luglio 2022.
Startupper, Founder di Squat e Basilico, Docente di Alta Formazione
Da sempre appassionato di imprenditoria, dopo il Master in Gestione d’impresa presso la Bologna Business School inizia la sua carriera come Business Analyst in aziende di moda italiane ed internazionali.
Nel 2017 fonda “Squat e Basilico”, startup innovativa specializzata nella produzione e distribuzione di piatti studiati da nutrizionisti. Dopo aver vinto un percorso di accelerazione in Silicon Valley, Co fonda assieme ad altri startupper Mindsetter, la rete di startup dell’Emilia-Romagna, con lo scopo di creare valore e sinergie tra realtà imprenditoriali del territorio.
Realizza e gestisce progetti di Innovazione con la sua nuova azienda Officina Startup ed è attualmente Docente di Business in corsi di alta formazione presso Challenge Network e Bologna Business School.
CEO di Europartners Srl
CEO della società Europartners Srl, con sede di rappresentanza a in Brussels. Da Gennaio 2014 a Brussels, responsabile delle attività di collegamento con le istituzioni dell’Unione Europea e stakeholders locali.
Europartners Srl, è nel Italian Initiative Group http://gruppoiniziativaitaliana.eu .
Tecnologo con competenze professionali acquisite nell’Agenda FSE 1994 – 1999, 2000-2006 e nel 2007-2013 nella pianificazione, rendicontazione, monitoraggio e valutazione di programmi di sviluppo cofinanziati con fondi dell’Unione Europea, in particolare il FSE. Esperienza nella pianificazione, gestione di partenariati, gestione e controllo di attività progettuali sia per conto della pubblica amministrazione che per aziende private. Analista di ricerca nel campo delle politiche attive del lavoro, attraverso l’analisi del sistema delle opportunità formative e l’analisi delle competenze necessarie alla figura di destinatari svantaggiati e disoccupati, disoccupati e occupati nonché a tutti coloro che risultano essere datori di lavoro. Sempre nell’ambito delle SME, con i colleghi di Europartners Srl, sviluppa analisi di mercato per posizionamento in altri contesti, siano essi altri contesti geografici o di altri settori.
Imprenditrice della cultura ed esperta di letteratura comparata
Editor, imprenditrice culturale seriale (editoria e AI), saggista, esperta di divulgazione, di didattica e di gender equality, civil servant. Consulente indipendente per il Gruppo Misto nella commissione VII Cultura e Istruzione della Camera dei Deputati, è consigliera di Piccolindustria (Unione Industriale) con delega all’editoria, consigliera della Fondazione Einaudi e della Fondazione Burzio; è Manager dell’innovazione certificata Rina, specializzata in AI applicata all’editoria e figura tra i 1000 curricula eccellenti selezionati da Deloitte e consegnati al Presidente della Repubblica. Premio Fondazione Bellisario per l’eccellenza imprenditoriale femminile, premio Gammadonna, è mentore da 15 anni e affianca startup come esperta di strategia, diversity e leadership partecipativa. Fondatrice e presidente di ICCI hub (Italian Cultural Content Industry). È direttrice editoriale di Enne, la rivista del Polo del ‘900. Scrive per diverse testate; il suo ultimo saggio è Una «savia bambina»: Gianni Rodari e i modelli femminili (Settenove).
Presidente Creative Estonia / Partner Creativity Lab
Eva condivide l’esperienza che ha raccolto costruendo la scena delle startup nel suo paese natale, l’Estonia, con reti di partner nelle regioni scandinave, baltiche e orientali dell’Europa.
Eva ha un MBA in amministrazione aziendale ed è un consulente qualificato per l’imprenditoria creativa.
Enismaro si è aggiudicata il premio speciale del nostro partner ufficiale Italian Food Experience dedicato al settore food – agritech.
Il 27 e 28 giugno scorsi si è svolto a Copenaghen il programma BRIGHT 2022, che ha riunito oltre 85 partner nazionali, le startup e la giuria per decretare il vincitore della Global Creative Business Cup 2022. Sono stati due giorni ricchi di emozioni, tavole rotonde,...
Il 27 e 28 giungo 2022 Copenhagen ospiterà Bright, forum internazionale organizzato all’interno delle CBC Global Finals e che collega 80 paesi nel mondo.
Yeastime è la startup vincitrice della Creative Business Cup 2022.
Sei una startup o PMI innovativa? Le iscrizioni alla Creative Business Cup Italia 2022 sono state prorogate fino al 28 aprile.
Partecipando alla Creative Business Cup Italia si ha accesso ad una vasta serie di vantaggi e opportunità: scopriamoli insieme.
Hai tempo fino al 28.04 per candidarti alla Creative Business Cup 2022 compilando l’application sulla piattaforma ufficiale della competizione.
Creative Business Cup è una competizione globale annuale che registra partecipanti da oltre 80 paesi in tutto il mondo