Avviata in Italia la promozione del progetto internazionale “Erasmus per giovani imprenditori”, ideato dalla Commissione Europea per incentivare gli scambi internazionali tra professionisti e imprenditori.
L’edizione 2022 prevede anche la concessione di borse di studio per chi desidera fare esperienza all’estero fino a 3 mesi.
Obiettivi dell’Erasmus per Giovani Imprenditori
Il programma Erasmus ha come fine quello di finanziare opportunità di mobilità internazionale e di scambio di know-how, offrendo l’opportunità di imparare i segreti del mestiere da professionisti affermati a capo di piccole o medie imprese.
Il programma aiuta gli aspiranti imprenditori ad acquisire le competenze necessarie per avviare e/o gestire con successo una piccola impresa, scambiando conoscenze e idee con quelli già affermati, dai quali vengono ospitati e con i quali collaborano per un periodo da 1 a 3 mesi.
Dal 2022 anche in paesi extra UE
Una delle novità dell’edizione 2022 riguarda l’accesso a Paesi extra UE nuovi, fra cui Canada, Corea Del Sud, USA, Israele, Taiwan.
Gli aspiranti imprenditori potranno vivere un’esperienza di formazione presso una PMI con sede in un altro paese aderente al programma, contando su supporto e sostegno per avviare con successo la nuova attività e rafforzare le basi dell’impresa già costituita.
Gli imprenditori già affermati, inoltre, potranno ospitare una risorsa dotata di competenze o conoscenze specializzate.
Chi può Partecipare all’Erasmus Per Giovani Imprenditori
- NE – persone intenzionate a fare impresa o che hanno avviato la loro prima attività negli ultimi tre anni;
- HE – titolari di una piccola o media impresa (PMI) con almeno 3 anni di esperienza.
Come partecipare all’Erasmus Per Giovani Imprenditori
Per partecipare al programma è possibile inviare la candidatura iscrivendosi sul sito ufficiale del programma: Erasmus giovani imprenditori.
Gli Imprenditori interessati a partecipare al programma dovranno seguire la procedura di candidatura disponibile sul sito. Contestualmente bisogna scegliere l’Organizzazione Intermediaria (IO): tutto avviene per via telematica (registrazione a portale, mail) e si è liberi di scegliere l’organizzazione intermediaria a prescindere dal luogo in cui vivete o lavorate. L’Organizzazione Intermediaria selezionata avrà il compito di guidare i candidati durante l’intera durata del progetto, dalla ricezione e valutazione delle candidature alla fase di scambio vera e propria.
Il soggiorno è cofinanziato dalla Commissione europea.
Per partecipare è possibile rivolgersi al Consorzio Materahub, che opera anche come intermediario per le candidature di chi intende ospitare un giovane imprenditore straniero.
Per maggiori informazioni visita il sito dedicato: erasmusforentrepreneurs.eu.
Benefici per Nuovi Imprenditori e Professionisti (NE)
Sono tanti i vantaggi che il programma Erasmus Per Giovani Imprenditori garantisce, in particolare:
▪ avviare con successo la propria attività o rafforzare le basi della giovane impresa;
▪ imparare dall’esperienza dell’Host;
▪ confrontarsi con altri operatori dello stesso settore;
▪ affacciarsi su nuovi mercati;
▪ intraprendere rapporti di collaborazione internazionale.
Benefici per Imprenditori e Professionisti Ospitanti (HE)
Anche gli imprenditori ospitanti godono di numerosi benefici, fra cui:
▪ nuova linfa all’attività con idee innovative dal Nuovo Imprenditore;
▪ generare nuove reti e business nel paese del Nuovo Imprenditore e in contesti europei;
▪ creare future collaborazioni (in autonomia) con il Nuovo Imprenditore;
▪ acquisire competenze in ambiti simili o complementari.
EYE: alcuni dati significativi
Dal 2009 al 2022 il programma EYE ha favorito la nascita di migliaia di collaborazioni fra neo imprenditori e imprese già avviate e la nascita di centinaia di nuove attività. In particolare, ecco alcuni numeri interessanti:
- quasi 30k candidati al programma;
- oltre 10k Scambi effettuati;
- circa 600 organizzazioni Intermediarie coinvolte;
- oltre 40 Paesi coinvolti;
- EYE Global e nuove mete, con scambi in destinazioni extracomunitarie: Canada (Ontario, Quebec, British Columbia), Israele, Singapore, Corea del Sud, Taiwan o negli Stati Uniti (stato di New York, California).
Impatto positivo sull’Economia Europea
4 Nuovi Imprenditori su 10 realizza un’Impresa (37,5 %); molti restano a lavorare nell’azienda che li ha ospitati. Il programma è nato per sostenere le PMI europee (il 99,8 % delle imprese in Europa contribuiscono al 60 % dell’occupazione nel settore privato).
L’87% delle start-up fondate da ex partecipanti al programma sono ancora attive.